Respingimenti scolastici

Respingimenti scolastici

Da anni Scuolemigranti segnala varie disfunzioni nel sistema scolastico romano, che ostacolano l’iscrizione di alunni stranieri, soprattutto quando arrivano quando la scuola ha già formato le classi. La “povertà educativa” inizia all’ingresso, quando la bambina o il bambino restano a casa per mesi. Perché? In parte ciò dipende da scuole affollate e scarsità di insegnanti, ma pesa anche l’impreparazione dei genitori stranieri e degli stessi  volontari che li affiancano.

Posso andare a scuola?
dai 6 a 16 anni è obbligatorio
– anche senza documenti e senza codice fiscale
– puoi iscriverti in qualunque momento dell’anno
– vieni iscritto nella classe della tua età anche se non sai l’italiano
– a 14 anni ti iscrivi alla scuola superiore, senza prendere il diploma di terza media 

La scuola ha rifiutato l’iscrizione?
Un volontario ti aiuterà a trovare posto nella scuola pubblica. Scrivi a info@scuolemigranti.org questi dati:
– nome dell’alunno e la sua età
– indirizzo dove abita l’alunno
– nome e telefono del genitore
– nome della scuola che ha rifiutato l’iscrizione
– quando è avvenuto il rifiuto

Se sei un volontario/operatore
Chiediamo di compilare la scheda: clicca qui per aiutare Scuolemigranti a raccogliere dati e sollecitare l’intervento dell’Ufficio Scolastico Regione Lazio, che si è impegnato con il Comune di Roma a evitare il “respingimento” di alunni stranieri al momento dell’iscrizione: vedi Protocollo

Servizio Discol
E’ gratuito, organizzato da di volontari competenti della Rete Scuolemigranti, che operano in sintonia con Ufficio Scolastico di Roma.
Discol si attiva quando una o più scuole rifiutano di ricevere il genitore immigrato o di iscrivere un figlio in età scolare, con o senza valida motivazione.
Discol affianca le famiglie nella ricerca di una scuola disponibile e vicino all’abitazione, facilita l’accoglienza dell’alunno, quando serve fornisce mediazione linguistica. Spiega inoltre dove sia i figli che i genitori possono corsi gratuiti di italiano, doposcuola, sostegno allo studio, a Roma e nel Lazio. Per trovare un corso di italiano consulta l’elenco dei corsi attivi oppure naviga nella mappa per bambini e ragazzi.

Un polo esperto
Oltre all’aiuto diretto a famiglie e scuole, il servizio opera per prevenire i dinieghi:
– informazione alle famiglie immigrate, con volantini multi lingue
guida per gli operatori e i cittadini, sul funzionamento del servizio Discol
– raccolta delle norme in materia
Osservatorio Discol: archivio dei casi seguiti dal giugno 2021. Rapporto periodico sul fenomeno e proposte per rimuovere le cause.

Dal luglio 2021 a ottobre 2023, Discol ha accolto più di 350 richieste di aiuto, quasi tutti risolti (96%). Le segnalazioni continuano ad arrivare, sono dunque necessarie misure espansive: aumentare l’offerta di nidi e scuole dell’infanzia, istituire corsi di italiano per alunni e genitori nelle scuole di ogni ordine e grado, aggiornare il personale scolastico sulle norme in materia, orientare i percorsi di istruzione dei ragazzi con 14 anni e più, scolarizzati nel paese di provenienza.

In queste slides trovi specificate alcune proposte politiche per evitare il fenomeno dei respingimenti scolastici, facilitare l’accesso all’istruzione per gli alunni stranieri.