Passeggiate
Cultura civile e passeggiate didattiche
Le passeggiate didattiche rientrano nel programma di educazione civica e cultura italiana, offerte a titolo gratuito. Finalità: aprire gli allievi alla conoscenza della città, orientarli nei servizi di base, ridurre il tasso di abbandono del corso. Passeggiate nelle ville storiche e piazze famose, incontri con servizi di quartiere, uffici municipali, Asl, centri per l’impiego.
Fuori classe
Le attività in esterno servono ad ampliare il lessico esponendo gli allievi a stimoli culturali nuovi, aprire gli allievi alla conoscenza della città e del territorio, orientarli nei servizi di base, stimolare il piacere per l’arte, la natura. Ingrediente indispensabile è divertirsi, gustare, ammirare. Le nostre scuole di italiano sono creative nell’organizzare gite, pic nic nei parchi, visite archeologiche e molto altro, occasioni per amalgamare gli allievi, fare gruppo e così ridurre il tasso di abbandono del corso.
Concetti e parole
Scuolemigranti predispone moduli didattici per gli insegnanti che guidano le attività fuori classe: parole chiave che rimandano a tutte le diverse culture e a esperienze di vita, percorsi sperimentati, glossario con parole di uso comune e concetti astratti, dimensione temporale e spaziale. I moduli sono testati in piccoli gruppi, verificati tramite laboratori didattici per formatori, in gruppi più ampi. Gli insegnanti volontari sono incoraggiati a organizzare una passeggiata adattandola ai propri allievi (livello di italiano, provenienza geografica).
Istituzioni e storia repubblicana
Palazzo Quirinale
Palazzi dello Stato
Unità d’Italia
Comune di Formia
Municipio URP modulo in costruzione
Arte
Palazzo delle Esposizioni
Palazzo Merulana modulo in costruzione
Guide Invisibili
Gruppo classe e gruppo passeggiata
Molto importante è la preparazione in aula ex-ante, rivolta a tutta la classe, con la descrizione del percorso, dei contenuti salienti (oggetti, concetti, glossario). Questo momento collettivo serve da un lato a motivare tutti gli allievi a iscriversi alla passeggiata, dall’altro a sviluppare i contenuti come parte integrante del programma di italiano. Le passeggiate infatti sono selettive, raramente riescono a coinvolgere l’intero gruppo classe.
Dopo la passeggiata, è importante che in classe ci sia una restituzione svolta dagli allievi stessi che hanno usufruito dell’esperienza. Così l’insegnante può verificare l’apprendimento, in che misura concetti e lessico sono utilizzati nel racconto dei protagonisti e rinforzarli a benefico di tutti gli allievi.
Invito se organizzi passeggiate didattiche, manda notizie, foto a info@scuolemigranti.org