Lavora con noi

Vuoi insegnare italiano L2 nelle associazioni?

Le associazioni in Rete accolgono volontari e tirocinanti, che offrono gratuitamente tempo e competenze. Tieni presente che inserire una nuova collaborazione, ancorché gratuita, comporta un po’ di lavoro per l’associazione accogliente. Perciò è richiesto un minimo di 2 ore a settimana, per almeno 30 settimane, una durata necessaria per creare sintonia e offrire un contributo didattico adeguato.

Informazioni per il soggetto interessato a svolgere tirocinio di insegnamento lingua italiana L2 nelle iniziative gestite da associazioni di volontariato aderenti alla Rete Scuolemigranti

Invia mail a info@scuolemigranti.org con oggetto “ITALIANO L2”.

Riceverai una risposta con l’elenco delle associazioni, indirizzo, giorni e orari in cui si svolgono le iniziative, contatti dei referenti, che al momento sono disponibili ad accogliere in:

  • corso gratuito di italiano per migranti adulti
  • laboratorio di lingua italiana per alunni di origine straniera in un istituto scolastico pubblico
  • laboratorio di lingua italiana per bambini e ragazzi all’interno di un doposcuola dell’associazione
  • mediazione interculturale nei quartieri e nell’incontro tra famiglie e scuola

Prendi contatto direttamente con l’associazione di tuo interesse, stabilirai un incontro, a seguito del quale l’associazione deciderà se e come accoglierti. Seguirà un periodo di affiancamento in una classe/laboratorio, gestita da un insegnante volontario esperto.

L’associazione rilascia attestato con le ore di insegnamento a firma del coordinatore dell’associazione.
Se l’attività si svolge all’interno di un istituto scolastico, l’attestato può essere rilasciato dalla scuola stessa.

Stiamo raccogliendo le disponibilità per l’emergenza ucraina: insegnanti L2, mediatori, interpreti, volontari.
Vuoi offrirti come volontario/a? Compila il modulo: clicca qui

Sei interessato alla certificazione per l’insegnamento dell’italiano L2?
Puoi scegliere tra due certificati: DITALS rilasciato dall’Università di Siena e DILS-PG rilasciato dall’Università di Perugia. I corsi sono articolati su più livelli e sono a pagamento.
La cooperativa sociale Apriti Sesamo è convenzionata con Siena per i corsi DITALS e offre ai volontari della Rete uno sconto del sul prezzo del corso.

Scuolemigranti

Lavora con noi

Lavora con noi